Manifesto



COERENZA | Il giardino deve nascere e crescere sensatamente, accordandosi con il luogo per cui è progettato: dal punto di vista botanico e dal punto di vista architettonico. Oltre a operare scelte "vegetali" pertinenti e mai pretestuose, Frassinago evita i cliché dell’architettura outdoor e progetta site specific verso risultati che non vuole riprodurre altrove. |
---|---|
EMPATIA | Frassinago connette i luoghi alle persone. Disegna gli uni sui “paesaggi” interiori delle altre. I suoi giardini sono ritratti, liberi e ispirati, di coloro che li abiteranno, che li desiderano e iniziano con l’immaginarseli. Frassinago ascolta e interpreta i suoi clienti, ma evita di limitarsi ad assecondarli. Costruisce assieme a loro una visione originale e la coltiva. |
EQUILIBRIO | Frassinago progetta con rigore, dentro linee architettoniche precise e studiate. Poi lascia che il verde se le ‘mangi’. Il suo giardino è umanizzato, ma non sposa una visione antropocentrica, cresce e non teme un’evoluzione incisiva, a tratti imprevedibile, della sua componente naturale. |
CURA | Frassinago progetta con rigore, dentro linee architettoniche precise e studiate. Poi lascia che il verde se le ‘mangi’. Il suo giardino è umanizzato, ma non sposa una visione antropocentrica, cresce e non teme un’evoluzione incisiva, a tratti imprevedibile, della sua componente naturale. |
ESPERIENZA | Frassinago è nel verde da generazioni: i due soci fondatori – Cesare Marzocchi e Giovanni Chiusoli – hanno alle spalle, rispettivamente, l’esperienza sul campo di un'impresa di giardinaggio magistralmente gestita, negli anni ’70 e ’80, da Franco Marzocchi e la finezza teorica di uno dei più importanti docenti dell’Università di Agraria di Bologna, Alessandro Chiusoli. Se i padri già collaboravano, i figli hanno continuato a farlo, nella pratica e nella ricerca. |
RICERCA | Frassinago non smette di sperimentare. Dal punto di vista botanico, raccogliendo tutte le innovazioni in termini di specie ed evitando trend 'vegetali' passeggeri e controproducenti. Dal punto di vista architettonico, progettando solo ad hoc. Dal punto di vista del prodotto, ricercando sul mercato internazionale del design oggetti che possano dialogare con i suoi giardini, convivendoci nelle diverse stagioni e mutando insieme a loro. |
Sostenibiltà
Con un focus sulla sostenibilità e l'innovazione, Studio Frassinago bilancia attentamente la salute ecologica dei paesaggi con le esigenze estetiche e funzionali della vita contemporanea. Ogni progetto è un'intricata miscela di bellezza naturale e creatività umana, dove ogni pianta, percorso e struttura è attentamente posizionata per migliorare l'interazione tra le persone e l'ambiente.